Origine del cognome Falangola

Origine Falangola

Il cognome Falangola è di origine italiana, precisamente sorrentina. La famiglia ha una storia lunga e illustre, con documenti risalenti già al 1098 nella città di Amalfi. Nel corso dei secoli la famiglia si trasferì a Sorrento ed entrò a far parte del ceto patrizio del rione Porta, ricevendo titoli e terre feudali. Successivamente furono inseriti nell'anagrafe delle Piazze Chiuse, un onore prestigioso.

Cifre notevoli

Nel corso della storia della famiglia, ci sono stati diversi personaggi illustri che hanno reso onore al nome Falangola. Una di queste figure è Domizio, eletto nel 1142 da papa Eugenio IV arcivescovo di Sorrento. Un altro è Nicola Antonio, compagno di esilio del re Federigo II. Tra i membri illustri della famiglia Falangola figurano anche Filippo, che fu comandante militare supremo nelle due Calabrie, e Bernardino, barone di Forlì, che si distinse nella vittoria di Lepanto nel 1571.

Stemma

Lo stemma della famiglia Falangola presenta un leone dorato diviso in rosso e verde. Questo simboleggia la forza, il coraggio e l'unità, qualità che hanno caratterizzato la famiglia nel corso della sua storia.

Nel complesso, la famiglia Falangola ha lasciato un'eredità duratura nella storia italiana, con i suoi membri che hanno apportato contributi significativi in ​​vari campi. Il loro lignaggio è una testimonianza del potere del retaggio e dell'impatto duraturo di un nome di famiglia.

Fonti

- Dizionario Storico-Blasonico (1888) di Giovanni Battista di Crollalanza

  1. Brasile Brasile
  2. Italia Italia
  3. Inghilterra Inghilterra
  4. Stati Uniti d Stati Uniti d'America
  5. Iraq Iraq

La storia del cognome Falangola è un enigma che può essere affrontato da diverse prospettive. Dal punto di vista etimologico, il significato e l'evoluzione del cognome Falangola ci portano ad esplorare le radici linguistiche che lo compongono. Inoltre, la distribuzione geografica iniziale del cognome Falangola rivela indizi sulla migrazione e sull'insediamento delle famiglie che portavano questo cognome. D'altronde il contesto storico e culturale in cui nasce il cognome Falangola ci immerge nelle tradizioni e nei costumi di quel tempo, aggiungendo strati di significato alla sua origine.

Falangola e le sue radici ancestrali

I cognomi, nella loro storia varia ed enigmatica, rivelano i percorsi turbolenti che hanno intrapreso nel corso dei secoli. Il cognome Falangola, fin dalle sue remote origini, è stato testimone di trasformazioni ed evoluzioni che attestano la complessità del quadro culturale e sociale in cui si è sviluppato. In passato Falangola non era altro che un nome circostanziale, un'etichetta attaccata per esigenze pratiche o simbolismi nascosti. Tuttavia, nel tempo, Falangola si è radicato nelle tradizioni familiari, diventando un emblema indissolubile dell'identità di chi lo indossa.

Origine del cognome Falangola da un profondo approccio etimologico

Quando approfondiamo l'etimologia del cognome Falangola, entriamo in un mondo affascinante di significati e connessioni linguistiche. Ogni cognome ha una storia unica che può rivelare indizi sugli antenati che lo hanno portato avanti attraverso le generazioni.

La storia dietro il nome Falangola è affascinante, poiché la sua etimologia rivela indizi sulle sue origini e sulle migrazioni familiari. Sebbene a volte possa essere difficile ricostruire l'evoluzione fonetica dei cognomi nelle diverse lingue, è fondamentale comprendere il contesto culturale e geografico in cui Falangola si è sviluppato nel tempo. Le etimologie ci raccontano solo una parte della storia, quindi è importante considerare anche le influenze culturali e i movimenti migratori che hanno plasmato l'identità di coloro che portano il cognome Falangola.

Distribuzione geografica: la chiave per scoprire l'origine di Falangola

L'origine geografica del cognome Falangola ci indica la località o regione in cui ha affondato le sue radici o è stato utilizzato per la prima volta. L'identificazione dell'origine geografica di Falangola, così come l'attuale distribuzione delle persone con il cognome Falangola, può offrirci preziose informazioni sui movimenti migratori e sugli insediamenti dei gruppi familiari nel tempo. L'elevata prevalenza di Falangola in alcune aree suggerisce un forte legame con quei luoghi. D'altro canto, la scarsa presenza di Falangola in qualsiasi luogo indica che probabilmente non si trattava del suo luogo di origine, ma piuttosto che la presenza di individui con il cognome Falangola in quel luogo è dovuta a migrazioni più recenti.

Esplorare le origini del lignaggio Falangola da un approccio storico e culturale

Immergersi nel contesto storico e culturale in cui fiorì il cognome Falangola fa luce sulle complessità della vita quotidiana, sulle interazioni sociali e sui momenti epocali dell'epoca. Falangola, come molti altri cognomi, è nato per differenziare e catalogare le persone in modo più preciso. Tuttavia, è proprio la radice di questa esigenza che rivela aspetti affascinanti sulla nascita di Falangola.

Non è lo stesso che Falangola sia emerso come un modo per marcare la distinzione di un lignaggio familiare nobile, con lo scopo di preservarne e assicurarne l'eredità, o che le origini di questo cognome siano legate a requisiti fiscali o legali. In questo senso, ogni comunità ha vissuto diversi processi di creazione e sviluppo dei cognomi, e la nascita di Falangola ci rivela quale fosse la realtà storica e sociale in cui è emerso.

Indagine sull'origine di Falangola

Scoprire l'origine del cognome Falangola è un compito entusiasmante che richiede l'immersione nei documenti storici, l'esplorazione di database genealogici e la realizzazione di studi etimologici. Per effettuare ricerche esaustive su Falangola è fondamentale avvalersi di strumenti come censimenti, registri parrocchiali e documenti legali che facciano luce sulle sue prime apparizioni e sulla sua evoluzione nel corso dei secoli. Allo stesso modo, l'applicazione degli studi genetici e della genealogia genetica rappresentano una nuova frontiera per indagare le origini e la distribuzione del cognome Falangola, offrendo preziose prospettive sull'eredità e sui legami familiari attraverso le generazioni.

Motivi per scoprire il significato di Falangola

Esplorare il significato dietro il cognome Falangola può suscitare una profonda curiosità in molte persone, poiché rivela un collegamento diretto con la storia e l'identità di una famiglia. Conoscere l'origine di Falangola può fornire un senso di connessione alle radici ancestrali e rafforzare il senso di appartenenza. Inoltre, comprendere il significato del nome può far luce sulla tradizione e sulla cultura da cui proviene, arricchendo così la comprensione del proprio patrimonio.

Esplorando il legame familiare e l'essenza di Falangola

Decifrare l'eredità familiare di Falangola

Immergersi nella storia del cognome Falangola può essere un'esperienza potente che consente alle persone di connettersi con le proprie radici, comprendere la propria identità e valorizzare l'influenza dei propri antenati sulla propria vita attuale.

Esplorazione approfondita della storia familiare

Immergersi nel significato e nella storia di Falangola può essere un'esperienza arricchente per rafforzare il senso di identità di chi porta il cognome Falangola. Attraverso questa esplorazione è possibile scoprire legami profondi con il patrimonio familiare, favorendo un legame più forte con le radici e il patrimonio culturale.

Esplora il significato storico e culturale di Falangola

Analisi dell'influenza delle migrazioni e dei movimenti sociali

Scavare più a fondo nell'origine di cognomi come Falangola, anche se non appartengono alla nostra storia familiare, può rivelare indizi sui movimenti migratori, sulle evoluzioni sociali e sulla dispersione delle comunità etniche in tempi e territori diversi.

Apprezzamento della diversità culturale

Investigare sulla discendenza di cognomi come Falangola promuove una maggiore comprensione e rispetto per la varietà e la molteplicità di costumi e credenze che costruiscono il tessuto sociale in cui il cognome Falangola è nato, si è evoluto e è radicato oggi

Interconnessione con individui della stessa famiglia Falangola

Creare legami di solidarietà comunitaria

Il semplice fatto di sapere che esiste un legame attraverso il cognome Falangola con altre persone può essere l'inizio della creazione di relazioni forti e reti di sostegno, rafforzate da legami familiari storici o potenziali.

Esplorare la storia familiare attraverso la collaborazione

Gli appassionati del lignaggio Falangola hanno l'opportunità di partecipare a una ricerca congiunta, scambiando risultati e strumenti per arricchire la conoscenza condivisa sulla loro genealogia.

La curiosità come motore di apprendimento

Scoprire il mistero dietro Falangola

Esplorare la storia dietro il cognome Falangola può essere un'affascinante finestra sul passato, un'opportunità per comprendere meglio la nostra identità e le radici della nostra famiglia.

Esplorazione della storia familiare

Quando ci immergiamo nella ricerca del significato del cognome Falangola, intraprendiamo un affascinante viaggio di esplorazione della storia familiare. Attraverso una ricerca scrupolosa e un'analisi dettagliata, scopriamo indizi e connessioni che ci portano a conoscere meglio le nostre radici e i nostri antenati.

Esplorazione dell'ereditarietà e protezione della memoria di Falangola

Registro genealogico familiare

Immergersi nella ricerca e nella registrazione del lignaggio dietro il cognome Falangola è un modo prezioso per garantire la sopravvivenza della storia familiare per le generazioni a venire, assicurando che storie, costumi e successi non cadano nell'oblio con il passare dei secoli tempo.

Esplorazione della storia umana

Immergersi nel passato di Falangola consente alle persone di arricchire la comprensione comune della storia umana, svelando intricate reti di relazioni sociali, movimenti migratori ed evoluzioni culturali nel tempo.

Esplorando le radici di Falangola

In parole povere, la curiosità sull'origine del cognome Falangola nasce da un mix di curiosità individuale, attaccamento alla cultura e alla storia e desiderio di decifrare e onorare il lignaggio familiare di Falangola. Questo processo di esplorazione non solo amplia la comprensione personale, ma contribuisce anche a una visione più completa della storia comune dell'umanità.

  1. Falanga
  2. Falangone
  3. Falange
  4. Faling
  5. Fallanza
  6. Filangeri
  7. Flangini
  8. Fallanca
  9. Folange
  10. Fahling
  11. Failing
  12. Falamas
  13. Falencki
  14. Falens
  15. Falling
  16. Falnes
  17. Faulong
  18. Filangieri
  19. Filingeri
  20. Filingier
  21. Flanagan
  22. Flanagin
  23. Flanegan
  24. Flanegin
  25. Flanes
  26. Flanigan
  27. Flaniken
  28. Flank
  29. Flanke
  30. Flannagan
  31. Flannigan
  32. Fling
  33. Flaniguen
  34. Filanc
  35. Flanig
  36. Flanc
  37. Filanowska
  38. Felnagel
  39. Falmagne
  40. Flanz
  41. Fallanche
  42. Filinkov
  43. Flanaghan
  44. Fehling
  45. Fehlinger
  46. Feiling
  47. Felines
  48. Felins
  49. Felling
  50. Fellinger